Eccoci al secondo post dedicato agli Anime Putrefatti, ovvero quegli anime che ormai non sono nient'altro che carcasse brulicanti di larve e vermi. Questa volta parleremo del supporto che all'epoca ha rappresentato un vero sguardo nel futuro (anche più di altri supporti putrefatti come il Betamax ed il Video2000) e che adesso attende che l'ultimo dei lettori LaserDisc smetta di funzionare. Signori, eccovi il Discovision!

Prima d'iniziare a parlare della creazione del
LaserDisc è bene spendere qualche parola sulla nascita del "formatico ottico" che ha fatto da papà al
CD e nonno al
DVD. Nel 1958, David Paul Gregg creò il concetto di
Trasparent Recording Disc con cui era possibile registrare e riprodurre segnale audio e video. Fu solo nel 1969, dopo che lo stesso David Paul Gregg brevettò la sua idea, che la Philips creò il
Reflective Recording Disc che invece di essere trasparente usava una superficie riflettente per registrare i dati. Tale soluzione portava decise migliorie rispetto alla soluzione di David Paul Gregg e risultava molto più resistente all'usura ed allo sporco che poteva posarsi sulla superficie. Per sviluppare il progetto di
Reflective Recording VideoDisc si unì alla Philips anche la MCA (Music Corporation of America). Nel 1972, cioè nel giro di soli tre anni, presentarono il primo protopito di
Discovision, il nome originale del
LaserDisc. Si dovrà attendere il 15 dicembre del 1978 per assistere la produzione di massa e la commercializzazione del Discovision. Per rendere conto a coloro che stanno leggendo questo quanto all'epoca fosse all'avanguardia il
DiscoVision, possiamo citare il fatto che il supporto venne commercializzato dopo solo quattro anni dall'affermazione del
VHS (cosa che avvenne a discapito del
Video2000 e del
Betamax, formati assai più performanti) e ben quattro anni prima del
CD, che deriva direttamente dalla tecnologia sviluppata originariamente da
Philips. L'accordo prevedeva che mentre la
Philips si sarebbe occupata della commercializzazione dei lettori, la
MCA si sarebbe occupata della commercializzazione dei supporti. Il primo lettore ad essere prodotto dalla
Philips fu il
MCA DiscoVision PR-7820 insieme al film
Lo squalo (
Jaws, 1978) e fu un totale insuccesso. Il tonfo commerciale fu tale che la
Philips stava per abbandonare il
DiscoVision al suo triste destino se non fosse stato per la
Pioneer, la quale dopo aver acquisito lo sfruttamento dei brevetti (che prevdeva anche il poter produrre con il proprio marchio i lettori) ribattezzò il supporto
LaserDisc. Questo permise di evitare molte confusioni derivanti dal nome, visto che il
DiscoVision era conosciuto anche come
Reflective Optical Videodisc, Laser Videodisc, Laservision, Disco-Vision e MCA DiscoVision. Purtroppo però il
LaserDisc è un formato che, alla fin fine, fu troppo in anticipo sui tempi.Percepito come un supporto per appassionati audiofili e cinefili (attraverso il formato
Hi-Vision/MUSE, creato dai laboratori di ricerca e sviluppo della tv di stato giapponese NHK, un
LaserDisc poteva riprodurre filmati alla risoluzione di 1080i, ovvero la risoluzione interlacciata dei moderni Blu-ray!) fu semplicemente snobbato da molti. Venne difatti calcolato che solo nel 1998 solo il 2% delle famiglie Americane (circa due milioni) possedeva un lettore
LaserDisc. Il mercato dove il LaserDisc si era ritagliato una precisissima ed appassionata fetta di pubblico era quello giapponese e più precisamente quello degli appassionati degli Anime, di cui ne divenne il supporto per "eccellenza". L'ultimo film ad uscire nel mercato americano fu
Il mistero di Sleepy Hollow (
Sleepy Hollow, 1999) nel 2000 e solo nel 2009 la Pioneer ha annunciato l'interruzione della produzione di lettori LaserDisc, abbandonando di fatto il supporto al formato a ben 31 anni dal suo esordio.
TIMELINE
1958 - David Paul Gregg inventa il "Trasparent Recording Disc".
4 marzo 1969 - David Paul Gregg brevetta il "Trasparent Recording Disc".
1969 - Philips brevetta il "Reflective Recording Disc".
1972 - Prima dimostrazione pubblica di un videodisco da parte di Philips e MCA.
15 dicembre 1978 - Commercializzazione del supporto Discovision insieme al film
1980 - Il progetto Discovision Philips/MCA fallisce e viene rilevato da Pioneer, la quale stabilirà il nome ufficiale in LaserDisc.
1998 - Solo il 2% delle famiglie americane possedeva un lettore LaserDisc.
2000 - Viene commercializzato l'ultimo LaserDisc nel territorio americano, si tratta del "Il mistero di Sleepy Hollow".
2009 - Pioneer termina definitivamente il supporto al formato LaserDisc.
IMMAGINI

L'unica immagine esistente del prototipo
Philips di
Discovision del 1972.

Il primo modello di lettore
DiscoVision, il
MCA DiscoVision PR-7820.
MATERIALE INFORMATIVO
Copia PDF del brevetto di David Paul Gregg, il Trasparent Recording Disc, registrato il 4 marzo 1969 e creato originariamente nel 1958 ->
http://www.axifile.com?3928711
VIDEO ESPLICATIVI
Leonard Nemoy presenta nel 1981 il Magnavox VH-8000 MagnaVision, uno dei tanti modelli di DiscoVision che furono prodotti.
Il logo dell'MCA DiscoVision (una forma a dire il vero molto imbarazzante).
DaiCon III e
Daicon IV entrambi presi dal LaserDisc originale e che leggenda vuole sia il disco più costoso presente nel mercato collezionistico giapponese. Il video è stato ottenuto usando come fonte audio/video il lettore della
Sony Hi-Vision/MUSE di fascia alta
HIL-C2EX e processando il segnale per avere la migliore qualità audio / video, come è possibile vedere a
questo indirizzo.
ALTRI ANIME PUTREFATTI




Nessun commento:
Posta un commento